Tematica Mammiferi

Burramys parvus Broom, 1896

Burramys parvus Broom, 1896

foto 429
Foto: Jason Edwards, National Geographic.

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Classe: Mammalia Linnaeus, 1758

Ordine: Diprotodontia Owen, 1866

Famiglia: Burramyidae Broom, 1898

Genere: Burramys Broom, 1896


itItaliano: Possum pigmeo di montagna

enEnglish: Mountain Pygmy Possum

frFrançais: Opossum nain des montagnes

deDeutsch: Bergbilchbeutler

spEspañol: Pòssum pigmeu de muntanya

Descrizione

Anche se molto piccolo, questo marsupiale simile a un topo è il membro più grande della famiglia dei possum pigmei. La sua morbida pelliccia è di color marrone-grigiastro sulla schiena e crema chiarissima nella parte inferiore, e la pancia del maschio diventa di color marrone-arancione durante la stagione degli accoppiamenti. La lunga coda di fatto senza peli è prensile e permette una buona presa su ramoscelli e rami. Le femmine hanno un marsupio. Misura 100-130 mm di lunghezza ed ha una coda di 130-160 mm; pesa 30-60 g. Diversamente dai suoi più stretti parenti, questo possum non abita sugli alberi, ma si muove in modo molto agile tra i bassi cespugli sparsi tra le colline delle montagne in cui vive. È un animale notturno che trascorre la maggior parte del tempo arrotolato come una palla per tenersi al caldo. Da studi effettuati su animali in cattività sembra che gli individui siano soliti stringersi insieme per scaldarsi di più. Le femmine occupano luoghi comuni di nidificazione dove i nidi si sovrappongono. I maschi sono nomadi e si uniscono alle femmine solo durante l'accoppiamento. I cambi di stagione portano a cambiamenti di dieta. Durante l'estate il possum pigmeo di montagna si nutre di cibo ricco di energia, come farfalle notturne, che migrano nella zona per riprodursi, e altri artropodi tra cui i bruchi, gli scarafaggi e i ragni. Quando l'inverno si avvicina va alla ricerca di semi e bacche, ma quando arriva davvero il freddo, da maggio a settembre, questa specie va a dormire e si iberna, sopravvivendo grazie alle riserve immagazzinate durante i tempi di abbondanza. Si tratta dell'unico mammifero australiano ad avere questo comportamento. A volte si sveglia per mangiare semi e bacche ammassati nella sua dispensa. La Zoological Society of London, in base a criteri di unicità evolutiva e di esiguità della popolazione, considera Burramys parvus una delle 100 specie di mammiferi a maggiore rischio di estinzione. L'habitat estremamente ristretto di questa specie è minacciato dall'estrazione di rocce e dallo sviluppo delle infrastrutture per lo sci. Spesso è vittima dei predatori introdotti dall'uomo come le volpi e i gatti.

Diffusione

Questa specie si trova ad altitudini di 1500-1800 m, lungo pendii rocciosi e campi sassosi tra le praterie alpine e subalpine e i cespugli nelle «Alpi australiane». Il clima qui è un po' estremo per un piccolo mammifero: freddo e umido, con frequenti nevicate e forti venti. La sua presenza si limita a tre popolazioni nel sud-est dell'Australia: nel Kosciuszko National Park nel New South Wales, a Victoria sul Mt Bogong e Mt Higginbotham e sui monti Buller e Stirling.


01297 Data: 31/10/1990
Emissione: Natale
Stato: Australia
02380 Data: 26/06/2007
Emissione: Fauna selvatica minacciata di estinzione
Stato: Australia

03462 Data: 21/02/1990
Emissione: Fauna
Stato: Australia